Crea sito

NarrAzioni Differenti

NarrAzioni Differenti
  • Home
  • Campagne&progetti
    • #GiornalismoDifferente
    • Stop troiofobia
    • La discriminazione non è un gioco
      • Infanzia Made in Italy
  • Chi siamo
    • Manifesto NarrAzioni Differenti
    • RedAzione
      • Alessia
      • Alessia (ex redattrice)
      • Chiara
      • Eleonora (ex redattrice)
      • Enrica (ex redattrice)
      • Fabiana
      • Laura (ex redattrice)
      • Laura T.
  • Contatti
  • Siamo state qui
    • Eventi&iniziative
    • Scuole&università

Categoria: Linguaggio

Da Venezia a Cosenza, i Tribunali non sono spazi sicuri per le donne

Da Venezia a Cosenza, i Tribunali non sono spazi sicuri per le donne

Scritto il Febbraio 1, 2021Marzo 23, 2021
Pubblicato ingenitorialità , Infanzia , Linguaggio , MediAnalisi , violenza , Violenza contro le donne
Su questo blog abbiamo accennato ad uno dei problemi più grandi che le donne madri che si separano da compagni…
Cameriere, senza nome e un po’ puttane: lo sguardo maschile alle donne nel 2020

Cameriere, senza nome e un po’ puttane: lo sguardo maschile alle donne nel 2020

Scritto il Luglio 16, 2020Luglio 16, 2020
Pubblicato inAltre NarrAzioni , Giornalismo Differente , Immaginario differente , lavoro , Linguaggio , MediAnalisi , Questioni di genere , razzismo , ruoli , stereotipi , troiofobia
Spiegare gli episodi di sessismo latente non è sempre semplice. Tratteggiare, poi, quelli che sono i lineamenti dello sguardo maschile…
#giornalismodifferente e reati odiosi: analisi di due pessimi articoli

#giornalismodifferente e reati odiosi: analisi di due pessimi articoli

Scritto il Ottobre 4, 2017Ottobre 4, 2017
Pubblicato inGiornalismo Differente , Linguaggio , MediAnalisi
Della nostra campagna “Giornalismo differente” c’è ancora una grandissimo bisogno. Qualche giorno fa, “La Stampa” ha riportato una notizia gravissima:…
Sempre peggio #GiornalismoDifferente

Sempre peggio #GiornalismoDifferente

Scritto il Marzo 28, 2017Marzo 29, 2017
Pubblicato inLinguaggio , MediAnalisi , Violenza contro le donne
In questi ultimi giorni, le notizie di femminicidio si susseguono in maniera dolorosa e incalzante e, insieme alle brutte notizie,…
Violenza sul treno ai danni di una ragazzina: tra pessimo giornalismo e gravi mancanze politiche

Violenza sul treno ai danni di una ragazzina: tra pessimo giornalismo e gravi mancanze politiche

Scritto il Febbraio 14, 2017Febbraio 14, 2017
Pubblicato inLinguaggio , MediAnalisi , Violenza contro le donne
La notizia è di qualche giorno fa: una giovanissima ragazza nel Milanese, rimasta sola nello scompartimento del treno che prendeva…
È il linguaggio ad esser maschilista o è maschilista l’uso che ne facciamo?

È il linguaggio ad esser maschilista o è maschilista l’uso che ne facciamo?

Scritto il Settembre 17, 2016
Pubblicato inLinguaggio , Questioni di genere
Avvocato, scienziato, sindaco, medico. Ma non avvocata, scienziata, sindaca, medica? Ma suona così male! E’ l’obiezione più ricorrente contro i…
Gli ingredienti per parlare in modo scorretto di violenza contro le donne

Gli ingredienti per parlare in modo scorretto di violenza contro le donne

Scritto il Novembre 22, 2014
Pubblicato inLinguaggio , MediAnalisi , Violenza contro le donne
(Originariamente postato il 13 maggio 2013) Ricetta per un articolo di giornale che narra di aggressioni e violenze da parte…
Cultura o raptus? Razzismo nel raccontare la violenza di genere

Cultura o raptus? Razzismo nel raccontare la violenza di genere

Scritto il Novembre 22, 2014Novembre 22, 2014
Pubblicato inLinguaggio , MediAnalisi
Forlì. Una ragazzina di 15 anni è stata picchiata dal padre riportando numerose ferite e un trauma cranico. La ragazza…
Linguaggio “di genere”: Serena Dandini, Radio2, Lilin e Graziella Priulla

Linguaggio “di genere”: Serena Dandini, Radio2, Lilin e Graziella Priulla

Scritto il Novembre 11, 2014Novembre 20, 2014
Pubblicato inLinguaggio , MediAnalisi
Giovedì scorso, il 6 novembre, durante un programma radiofonico del pomeriggio di Radio2, “#staiSerena” con Serena Dandini, ho avuto modo…
CHI È IL CAPOFAMIGLIA? LE PAROLE SONO IMPORTANTI: REPUBBLICA.IT E IL VOCABOLARIO

CHI È IL CAPOFAMIGLIA? LE PAROLE SONO IMPORTANTI: REPUBBLICA.IT E IL VOCABOLARIO

Scritto il Novembre 6, 2014
Pubblicato inLinguaggio , MediAnalisi
post del 4 maggio 2013 Di questo ennesimo fatto di cronaca nera sappiamo ben poco, perchè poco ancora sanno gli…

Navigazione articoli

1 2

Social

Autrici

  • Alessia
  • Chiara
  • Fabiana
  • Laura T
  • RedAzione

Categorie

  • #EducareAlleDifferenze (21)
  • Aborto e contraccezione (10)
  • Altre NarrAzioni (26)
  • arte (1)
  • Azioni (32)
  • campagna elettorale (3)
  • disabilità (6)
  • film (7)
  • genderwashing (4)
  • genitorialità (18)
  • Giornalismo Differente (7)
  • Immaginario differente (63)
  • Infanzia (22)
  • Intersezionalità (3)
  • La discriminazione non è un gioco (13)
  • lavoro (17)
  • Lgbtiqa (15)
  • libri (7)
  • Linguaggio (16)
  • MediAnalisi (163)
  • moda (1)
  • Mondo (11)
  • multitasking (2)
  • omofobia (13)
  • pinkwashing (12)
  • ponderalismo (8)
  • porno (1)
  • progetto fotografico (4)
  • prostituzione (4)
  • pubblicità (20)
  • Questioni di genere (104)
  • quote rosa (2)
  • razzismo (5)
  • razzismo e appropriazione culturale (9)
  • ruoli (15)
  • serie tv (2)
  • sessualità (11)
  • sport (2)
  • stereotipi (11)
  • street harrasment (4)
  • swap (1)
  • Traduzioni Differenti (11)
  • troiofobia (8)
  • tumore al seno (3)
  • violenza (19)
  • Violenza contro le donne (51)
  • web (5)

Sottoscrizione email

Partecipa alla nostra newsletter!
Loading

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home
  • Campagne&progetti
    • #GiornalismoDifferente
    • Stop troiofobia
    • La discriminazione non è un gioco
      • Infanzia Made in Italy
  • Chi siamo
    • Manifesto NarrAzioni Differenti
    • RedAzione
      • Alessia
      • Alessia (ex redattrice)
      • Chiara
      • Eleonora (ex redattrice)
      • Enrica (ex redattrice)
      • Fabiana
      • Laura (ex redattrice)
      • Laura T.
  • Contatti
  • Siamo state qui
    • Eventi&iniziative
    • Scuole&università